Cos’è il Virtual event?
Dieci anni fa, il Virtual Event venne introdotto e sviluppato in Italia come piattaforma per organizzazione di eventi e fiere. Si declina in svariate soluzioni. Partendo dalla realizzazione di un catalogo interattivo online dedicato al prodotto arriva alla generazione spazi reali virtualizzati immersivi e interattivi globali. Presentare il proprio prodotto in modo virtuale ed interattivo attraverso la comunicazione visiva 3D consente di vivere l’esperienza di un evento digitale come un evento reale. Queste soluzioni non si limitano al settore eventi e fiere, ma offrono spazi interattivi particolarmente interessanti per showroom, shop online, presentazioni di prodotti e servizi in genere.
Soluzioni per eventi fieristici.
1. Ambienti Standard: virtualizzazione dello spazio di allestimento su piattaforma con modelli predefiniti dello spazio espositivo con personalizzazione delle funzioni interattive.
2. Ambienti personalizzati: virtualizzazione dello spazio di allestimento in piattaforma con creazione di una spazio espositivo su disegno con personalizzazione delle funzioni interattive.
Funzionalità e servizi sono finalizzati alla Lead generation cioè alla generazione di contatti profilati, all’aumento del business BtoB e BtoBtoC, alla marketing strategy, alla formazione e informazione.
Struttura.
1. Hall
2. Agenda
3. Auditorium
4. Espositori
5. Lounge
6. Info
7. On Demand
8. Swag Bag
Una piattaforma semplice e intuitiva guida il visitatore dalla fase di preregistrazione allo svolgimento dell’evento.
1 – Fase preliminare pre registrazione e landing page personalizzata.
2 – Fase evento location fiera virtuale/showroom, stand virtuale/showroom, Auditorium, meeting room, chat on line.
3 – Fase conclusiva Report Analitycs esportazione dati, misurazione delle interazioni.
Auditorium.
Pensato per gestire webinar come conferenze o presentazioni.
Meeting room.
Pensata per riunioni one to one, presentazioni e approfondimenti. Chat on line. Contatto diretto con il pubblico per gestione informativa.
Chat on line.
Contatto diretto con il pubblico per gestione informativa.